CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA: UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI III CAT. ANTICADUTA E DEI RELATIVI SISTEMI DI ANCORAGGIO, LAVORO IN COPERTURA
ARGOMENTI:
- Statistica degli infortuni nei lavori in quota
- Lavoro in quota: definizione ed analisi del rischio
- Criteri generali di scelta delle misure di protezione nei lavori in quota
- Riferimenti normativi: direttive comunitarie, leggi nazionali e regionali, norme tecniche
- Approfondimento sulla recente Legge Regionale n. 24/2015 sui lavori in quota
- D.P.I. anticaduta: tipologie, carattersitiche, limiti, utilizzo
- Sistemi di ancoraggio per D.P.I. anticaduta
- La sicurezza in copertura:
•Punti e percorsi di accesso, transito in sicurezza
•Sistemi collettivi di protezione dei bordi (parapetti e reti
•Approccio alla progettazione della sicurezza in copertura
•Esempi pratici
Il 21 aprile 2016 è entrata in vigore la nuova Legge Regionale n. 24/2015 riguardante la prevenzione delle cadute dall'alto dalle coperture. La legge prevede che, in caso di nuove costruzioni, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie o installazione di impianti fotovoltaici/solari, il Committente garantisca la progettazione e l'installazione di specifici accorgimenti tecnici permanenti per operare in sicurezza sui tetti. Tutto ciò implica l'esigenza per Committenti, i professionisti, i Datori di Lavoro, gli installatori e gli addetti ai lavori in quota di acquisire o perfezionare le proprie competenze sulla sicurezza nei lavori in quota.
A tal fine abbiamo studiato un percorso formativo teorico-applicativo che consenta a tutti i soggetti coinvolti di assimilare le competenze di base indispensabili ad un'efficace gestione del rischio da caduta dall'alto.
Segreteria T. 0432/585330
E-mail info@fata.coram.it
F.A.T.A. S.c.ar.l. | Formazione Avanzata Teorica e Applicata
Strada Oselin, 39 - 33047 Remanzacco (Udine)